
Merendine sotto la lente
Facciamo chiarezza sugli ingredienti contenuti nei piccoli prodotti da forno confezionati. Cosa c’è in una merendina – Farina, zucchero, burro, olio, cacao, marmellata: gli ingredienti contenuti nelle merendine sono gli stessi che utilizziamo per fare un dolce a casa…e sono tutti elencati, in ordine decrescente, in etichetta. Talvolta si possono trovare degli ingredienti meno comuni che l’industria utilizza per perfezionare la resa delle ricette,… Per saperne di più clicca qui

La merenda d’inverno
Inverno chiama neve, piste da sci e sport all’aria aperta. Ecco come cambia la merenda dei più piccoli Sci, casco e..una buona merenda – Febbraio tempo di settimane bianche ma anche di brevi incursioni sulla neve con sci e slittini, sinonimo di movimento all’aria aperta e contatto con la natura. Gli sport sulla neve sono un’occasione ideale per educare i bambini al movimento all’insegna… Per saperne di più clicca qui

Anni ’60: rivoluzione merendine
Pasta margherita, pandispagna, pasta frolla: le torte casalinghe diventano merendine Piccoli dolci della tradizione – Dopo la svolta culturale degli anni ’50 a base di piccole merende, riproduzione mignon dei classici della tradizione dolciaria italiana, è negli anni ’60 che si affermano le merendine, quelle di “prima generazione”, ispirate sia alla grande tradizione dolciaria delle feste ma in maniera innovativa anche a quella delle… Per saperne di più clicca qui

Merenda & merendine, una tradizione tutta italiana
A metà mattina come a metà pomeriggio la merenda è diventata un rito tutto italiano al quale i bambini, ma spesso anche gli adulti, non sanno rinunciare. Forse non tutti sanno che l’idea di merenda così come la conosciamo in Italia nasce nei paesi mediterranei ed ha una storia molto diversa da quella del cosiddetto “spuntino” (snack o snacking) anglosassone. Merenda, una tradizione tutta… Per saperne di più clicca qui
Il rischio di obesità nei bambini si combatte con la dieta
Falso! I bambini non devono essere costretti a seguire una dieta, ma i bambini obesi vanno comunque controllati dal loro pediatra. L’obesità infantile si previene insegnando ai bambini sin da piccoli a mangiare correttamente e abituandoli a muoversi regolarmente. La principale causa di obesità è infatti considerata oggi la crescente sedentarietà. In uno stile di vita corretto la bilancia tra entrate alimentari (cibo) e… Per saperne di più clicca qui