Anna Maria Ajello (link al video, vd print screen sotto), psicologa dell’educazione.
“Prof. Ajello, è giusto concedere ai figli le cose che amano di più?” >>
Franco Antoniazzi, tecnologo alimentare.
“Professor Antoniazzi, cosa si intende per merendine da forno italiane?” >>
Riccardo Dalle Grave, medico psicoterapeuta.
“Dr. Dalle Grave, obesità e anoressia hanno qualcosa in comune?” >>
Sergio Grasso, antropologo alimentare.
“Professor Grasso, la merenda è un pasto antico, quali sono le sue origini?” >>
Pietro Antonio Migliaccio, dietologo clinico.
“Prof. Migliaccio, è vero che anche chi è a dieta può mangiare i dolci? >>
Michelangelo Giampietro, nutrizionista medico dello sport.
“Prof. Giampietro per battere l’ obesità conta più il movimento o l’alimentazione?” >>
Andrea Ghiselli, medico internista.
“Professore, perché le merendine sono tanto criticate?” >>
Professor Eugenio Del Toma, dietologo clinico.
“Professore, è vero che le merendine sono junk food, cibo spazzatura?” >>
Marcello Ticca, nutrizionista clinico.
“Professore è vero che bisogna fare numerosi pasti al giorno?” >>
Amleto D’Amicis, nutrizionista, epidemiologo.
“Professore, è vero che le merendine squilibrano l’ alimentazione dei ragazzi?” >>
Claudio Galli, farmacologo, nutrizionista.
” Dr Galli, i grassi sono i grandi accusati nella nostra alimentazione. Perche? >>
Claudio Maffeis, pediatra, nutrizionista.
“Professor Maffeis ci spiega perché un bambino diventa obeso?” >>